Troppa schiuma in lavatrice: i consigli per eliminarla e prevenirla
04/07/25

Troppa schiuma in lavatrice: i consigli per eliminarla e prevenirla

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati nelle case moderne. Ci permette di risparmiare molto tempo e risorse, infatti rispetto al lavaggio manuale la lavatrice utilizza meno acqua e garantisce un risultato migliore. Tuttavia, in alcuni casi possono verificarsi dei piccoli inconvenienti come la formazione eccessiva di schiuma. Questo fenomeno può sembrare innocuo, ma se trascurato può causare numerosi problemi, dal malfunzionamento dell’apparecchio a capi lavati o risciacquati male. Scopriamo come togliere la schiuma dalla lavatrice in modo semplice e veloce, risolvendo una volta per tutte questo imprevisto.

Perché si forma la schiuma nella lavatrice?

Il primo passo per risolvere il problema è capire perché si forma schiuma in eccesso nella lavatrice. In questo caso la causa più comune è un dosaggio errato del detersivo. Spesso, infatti, si ritiene (erroneamente) che usare più detersivo del necessario possa migliorare il lavaggio, ma in realtà l’eccesso di prodotto genera più schiuma di quanto la lavatrice sia in grado di gestire. Il risultato è una quantità anomala di schiuma che può rallentare o addirittura bloccare i cicli di risciacquo.

Anche la qualità e il tipo di detersivo utilizzato influiscono sulla formazione di schiuma nel cestello della lavatrice. I detersivi non specifici per lavatrici, oppure quelli sviluppati appositamente per il lavaggio a mano dei capi delicati, tendono infatti a produrre molta più schiuma del dovuto. Lo stesso vale per detersivi troppo vecchi, di bassa qualità o conservati male, in quanto possono perdere stabilità e causare reazioni diverse durante il ciclo di lavaggio in lavatrice.

Un altro fattore da considerare è la durezza dell’acqua. Nelle zone dove è presente un’acqua molto dolce, infatti, anche una piccola quantità di detersivo può produrre più schiuma del previsto. Alcune lavatrici moderne però sono dotate di tecnologie avanzate che consentono di regolare automaticamente i cicli in base alla durezza dell’acqua, ma in altri casi è importante tenerne conto personalmente adattando i dosaggi in modo manuale.

Infine, bisogna considerare l’eventuale presenza di residui nei condotti, nel cestello o nella vaschetta del detersivo. Con il tempo possono le tracce di vecchio detersivo possono accumularsi e causare dei sedimenti di ammorbidente o sporco che, combinandosi con i nuovi lavaggi, favoriscono la formazione di una schiuma piuttosto persistente che compromette la qualità del lavaggio.

Come eliminare la schiuma dalla lavatrice

Se durante un lavaggio ci si accorge che la lavatrice sta producendo una quantità eccessiva di schiuma è importante agire rapidamente, per evitare danni all’elettrodomestico e garantire un risciacquo corretto dei capi. La prima cosa da fare è mettere in pausa il ciclo di lavaggio in corso, se possibile, oppure interrompere del tutto il programma e arrestare la lavatrice. Una volta fermata la macchina si può selezionare un ciclo di risciacquo o centrifuga senza l’aggiunta di nuovo detersivo.

Esistono anche alcuni rimedi naturali efficaci per contrastare l’effetto della schiuma in eccesso all’interno della lavatrice. Uno dei più utilizzati è l’aceto bianco, basta versarlo direttamente nella vaschetta del detersivo oppure all’interno del cestello. L’aceto agisce come un agente antischiuma naturale, in questo modo è in grado di contribuire a dissolvere i residui di sapone, inoltre elimina i cattivi odori lasciando il bucato più fresco e profumato.

Anche il succo di limone può rivelarsi utile in queste circostanze. Oltre a ridurre la schiuma in lavatrice, il succo di limone lascia un delicato profumo sui tessuti molto gradevole. Tuttavia, è importante non abusarne per non alterare i materiali delle guarnizioni o delle tubature della lavatrice, in quanto un utilizzo eccessivo del succo di limone nella macchina potrebbe danneggiare i componenti più delicati a causa dell’azione acida di questa sostanza.

Se dopo questi tentativi il problema della schiuma in lavatrice persiste, in questi casi è possibile effettuare un lavaggio a vuoto ad alta temperatura senza detersivo, eventualmente aggiungendo una tazza di aceto se necessario. Questo accorgimento aiuta a sciogliere i residui interni rimasti nella lavatrice che potrebbero favorire la formazione di schiuma, contribuendo a ripristinare il normale funzionamento della macchina.

Le conseguenze della schiuma eccessiva in lavatrice

La presenza costante di troppa schiuma in lavatrice è un problema che non va mai sottovalutato, poiché comporta una serie di conseguenze sia sulla macchina che sulla qualità del bucato. In primo luogo, la schiuma compromette il risciacquo dei capi, in quanto i tessuti rimangono impregnati di detersivo diventando rigidi, maleodoranti o, nei casi peggiori, causando irritazioni cutanee.

Inoltre, un eccesso di schiuma può ostacolare i sensori della lavatrice, causando interruzioni, rallentamenti o cicli di lavaggio non completati. In più, con il passare del tempo l’uso scorretto del detersivo non solo provoca la formazione di schiuma, ma può anche danneggiare le guarnizioni, creare incrostazioni interne e compromettere la pompa di scarico, causando danni anche gravi e costosi.

Infine, i lavaggi con troppa schiuma provocano un aumento dei consumi di acqua ed energia, perché richiedono risciacqui extra o cicli ripetuti. Tutto questo si traduce in uno spreco di risorse, oltre che in un danno economico e ambientale. È opportuno dunque non sottovalutare la presenza di troppa schiuma all’interno della lavatrice, adottando gli opportuni accorgimenti per risolvere questo inconveniente il prima possibile.

Come prevenire la formazione della schiuma nella lavatrice

La prevenzione, come spesso accade, è la strategia migliore per evitare malfunzionamenti della lavatrice o una qualità più bassa del bucato. La prima precauzione da seguire è leggere sempre le istruzioni sulla confezione del detersivo, per essere sicuri di rispettare le dosi consigliate di detersivo e ammorbidente. In caso di dubbio è sempre meglio usare un po’ meno prodotto, piuttosto che esagerare, evitando errori di lavaggio.

Un altro elemento da considerare è il tipo di detersivo. Per evitare problemi di schiuma o quant’altro è preferibile scegliere detersivi specifici per lavatrici a basso contenuto di schiuma, evitando quelli generici o per il lavaggio a mano. Oggi, d’altronde, esistono numerose formule pensate per i lavaggi a freddo, i cicli rapidi o i tessuti delicati, in grado di garantire ottimi risultati anche con un dosaggio ridotto.

Anche la pulizia regolare della lavatrice è un accorgimento altrettanto importante. Un lavaggio a vuoto mensile con bicarbonato o aceto, infatti, aiuta a rimuovere i residui interni e a mantenere la macchina in perfetto stato. Bisogna anche pulire periodicamente la vaschetta del detersivo, la guarnizione dell’oblò e il filtro dello scarico, una precauzione che aiuta a prevenire l’accumulo di sporco e detersivo che potrebbe causare ulteriore schiuma.

Infine, non bisogna trascurare il corretto carico della lavatrice. Caricare troppo o troppo poco la macchina può influenzare il modo in cui il detersivo viene distribuito e sciolto, portando a lavaggi non ottimali e schiuma residua. Se nonostante tutte queste accortezze la lavatrice continua a produrre schiuma in eccesso, in questo caso potrebbe esserci un problema tecnico ed è necessario contattare un centro di assistenza autorizzato, affinché un tecnico verifichi lo stato dell’apparecchio ed effettui la riparazione.

Articoli correlati

Come eliminare la muffa dalla lavatrice e prevenirne la formazione

Come fare

Come eliminare la muffa dalla lavatrice e prevenirne la formazione
La muffa in lavatrice causa cattivi odori e macchie sui vestiti. Scopri il metodo efficace per eliminarla e mantenere l’elettrodomestico pulito!
Ugelli del gas intasati? Ecco come pulirli in pochi minuti

Come fare

Ugelli del gas intasati? Ecco come pulirli in pochi minuti
Ugelli del gas intasati? Scopri il metodo più semplice e veloce per pulirli, migliorando la fiamma del fornello e garantendo una cottura perfetta.
Un condensatore sporco riduce l’efficienza dell’asciugatrice. Ecco come pulirlo facilmente per migliorare le prestazioni e risparmiare energia.

Come fare

Come pulire il condensatore dell’asciugatrice per migliorare le prestazioni
Un condensatore sporco riduce l’efficienza dell’asciugatrice. Ecco come pulirlo facilmente per migliorare le prestazioni e risparmiare energia.

Come fare

Come eliminare la muffa dalla lavatrice e prevenirne la formazione

Articolo Successivo
Come eliminare la muffa dalla lavatrice e prevenirne la formazione