BlogCome fareSoluzioni Smart
Moka sul piano a induzione: come fare il caffè?
17/03/22

Moka sul piano a induzione: come fare il caffè?

Il borbottio del caffè che sale e il profumo che si spande per tutta la casa di prima mattina: i cultori della moka non ci rinuncerebbero mai. Eppure, se in cucina si ha il piano a induzione, bisognerà prestare attenzione a diversi aspetti.

Il piano a induzione è facilissimo da pulire, pratico e comodo sia per realizzare ricette elaborate, sia per preparare il tanto amato caffè della mattina. Ma è davvero possibile preparare il caffè con la moka sul piano cottura a induzione?

Ecco qual è il segreto di un buon caffè preparato su un piano cottura in vetroceramica, senza rinunciare alla moka!

Come funziona il piano a induzione?

La tecnologia a induzione ha rappresentato una vera svolta in cucina: sempre più persone scelgono di installarla nella propria casa, sostituendo il classico piano a gas. La formula vincente del piano cottura a induzione è composta da elettricità e magnetismo che, insieme, garantiscono un ingente risparmio sui consumi energetici e prestazioni ottime. Il piano in vetroceramica, poi, è particolarmente igienico: usando i prodotti giusti, come lo sgrassatore universale di Care+Protect, basta una passata di spugna per togliere anche la macchie più ostinate.

Ma come funziona il piano a induzione? Il meccanismo di funzionamento dei piani cottura è profondamente diverso da quello del fornello a gas. La corrente elettrica, infatti, attraversa una serie di bobine creando un campo magnetico in grado di riscaldare la pentola posizionata sul fornello.

Perché sul piano a induzione non si può usare la moka classica?

Proprio per il principio di funzionamento del piano di cottura a induzione, i classici accessori da cucina come pentole e padelle in alluminio non riescono a riscaldarsi a sufficienza. Lo stesso discorso vale per la tradizionale caffettiera moka: l’alluminio di cui è composta, infatti, non è adatto alla cottura a induzione.
Il contatto tra piano a induzione e alluminio, infatti, non è in grado di produrre il campo magnetico necessario a generare calore e quindi la caffettiera non riuscirebbe a scaldarsi.

Come fare quindi, a gustare il proprio caffè al mattino se si ha un fornello a induzione? Quello della moka e del piano a induzione è un binomio impossibile? Buone notizie per gli amanti della storica caffettiera: si può usare la moka su un piano a induzione… basta saper scegliere quella giusta!

Moka e piano induzione: come fare il caffè?

Per fare il caffè con la moka senza il fornello a gas, il primo passo è acquistare una caffettiera adeguata. Per i piani a induzione è fondamentale scegliere una caffettiera in acciaio 18/10. Questo tipo di materiale è particolarmente comodo perché, in caso di necessità, può essere usato anche sui fornelli tradizionali.

Oltre al materiale, non ci sono altre particolari differenze tra i due tipi di moka: bisogna perciò prestare molta attenzione a leggere accuratamente le istruzioni che si trovano nella confezione di una caffettiera appena acquistata, per accertarsi che i materiali di cui è composta siano effettivamente compatibili con il piano cottura in vetroceramica. Un altro metodo per assicurarsi della compatibilità è controllare il fondo della caffettiera: non è raro, infatti, trovare un simbolo a serpentina che ne assicuri l’affidabilità.

Una volta dotati della giusta moka, fare il caffè sul piano a induzione sarà un gioco da ragazzi, esattamente come farla con la moka tradizionale. Una buona notizia riguarda le tempistiche: per preparare il caffè sul piano a induzione, con la moka adeguata, basteranno pochissimi secondi, circa 35! Com’è possibile? Il piano a induzione necessita di molto meno tempo per scaldarsi e trasmettere il calore alla caffettiera.

Con il piano cottura a induzione New Timelesss di Candy, puoi preparare il tuo caffè nella moka e assaporare tutto il gusto della tradizione italiana.

Scaricando l’app hOn, inoltre, potrai cimentarti in cucina provando le ricette a disposizione sull’app e ricevere utili consigli.

Articoli correlati

Candy & Dash: fai una scelta sostenibile e lava con acqua fredda

Come fare

Sapevi che il 60% delle emissioni per il lavaggio dei capi è dovuto al riscaldamento dell'acqua ?
Come lavare i vestiti in acqua fredda e ridurre l’impatto ambientale.
fairy

Come fare

Lavastoviglie: risultati impeccabili senza il prelavaggio.
Non sprecare acqua e tempo: evita il prelavaggio come suggeriscono gli esperti Fairy.
elettrodomestici per risparmio energetico

Come fare

Come ottenere il massimo dell'efficienza energetica dagli elettrodomestici? Dalle funzionalità smart, alle fasce orarie per risparmiare
Efficienza energetica degli elettrodomestici: come aumentarla e risparmiare in bolletta
Come dividere i capi in lavatrice con la funzione Snap&Wash di Candy RapidO' PRO

Come fare

Come dividere i capi in lavatrice con la funzione Snap&Wash di Candy RapidO' PRO

Articolo Precedente

Come fare

Come pulire la lavastoviglie e mantenerla efficiente

Articolo Successivo
Dishwasher