BlogCome fare
Come conservare i cibi congelati e surgelati?
24/03/20

Cibi congelati e surgelati: tutto quello che devi sapere per la conservazione

Qual è la differenza fra congelare e surgelare gli alimenti? Come mantenere correttamente i cibi in congelatore?

I cibi congelati e i surgelati possono essere degli ottimi alleati per tutte quelle occasioni in cui non sai cosa cucinare o hai poco tempo a disposizione! Sai però qual è la differenza fra la congelazione e la surgelazione? E quali sono le regole e le tecniche migliori di conservazione per cibi congelati o surgelati?

 

Congelare o surgelare i cibi, che cosa cambia?

La congelazione dei cibi rappresenta un metodo di conservazione in cui si ricorre all’utilizzo del “freddo sottozero”: gli alimenti vengono portati a temperature comprese fra i -7°C e i -12°C (per il pesce e la carne si arriva a -18°C) e conservati fra i -10°C e i -30°C. Questo metodo risulta essere molto efficace per allungare la conservazione dei cibi.

La surgelazione invece è una congelazione ultra rapida: infatti i prodotti in brevissimo tempo raggiungono la temperatura di -18°C e si formano dei micro-cristalli di acqua che non danneggiano la struttura biologica degli alimenti.

 

Cibi congelati e surgelati, quali sono le modalità di conservazione?

Parlando di cibi surgelati o congelati ci sono una serie di accorgimenti che possono aiutarti nel conservarli al meglio:

  • Quando fai la spesa ricordati di utilizzare sempre i sacchetti termici per portare a casa i prodotti surgelati.
  • Una volta arrivato a casa disponi gli alimenti in un compartimento separato del congelatore. In questo modo li porterai alla loro corretta temperatura.
  • Fai attenzione ad evitare il contatto con alimenti già precedentemente inseriti nel congelatore.
  • Ricordati di non conservare i prodotti oltre la data di scadenza obbligatoria o consigliata riportata sull’etichetta.

Ma quali sono le regole per congelare e conservare le proprietà nutritive dei cibi?

  • Non ricongelare gli alimenti dopo averli scongelati. Questo potrebbe comportare la formazione di batteri o di sostanze pericolose.
  • Conserva gli alimenti solidi e liquidi in porzioni singole o comunque piccole anziché in grandi quantità. I liquidi possono ad esempio essere congelati in cubetti.
  • Non riempire i contenitori fino all’orlo con i liquidi perché, durante il congelamento, il loro volume aumenterà.
  • Separa le fette di carne l’una dall’altra con uno strato di pellicola trasparente.
  • Il cibo congelato deve essere pulito: le verdure vanno lavate e asciugate, la carne disossata e sgrassata e il pesce sventrato ed eventualmente sfilettato.
  • Non far entrare gli alimenti in contatto diretto con il ghiaccio del congelatore, usa invece vaschette di alluminio, sacchetti in polietilene o barattoli di vetro per conservare i cibi.
  • Per garantire il corretto mantenimento del cibo ti dovrai occupare con una certa periodicità della pulizia del freezer o del congelatore, la formazione di blocchi di ghiaccio potrebbe ostacolare la conservazione del freddo degli alimenti.
  • Quando ti servirà un alimento congelato per preparare il pranzo o la cena ricordati che il processo di scongelamento deve avvenire lentamente. Ci sono comunque dei metodi che possono aiutarti a rendere più rapido questo passaggio, per esempio lo scongelamento con il microonde o con il forno.

Sei abituato a fare grandi scorte di prodotti congelati o surgelati, ma hai sempre poco spazio dove conservarli? I congelatori Candy possono essere allora la soluzione più adatta a te! Potrai scegliere in base alle tue esigenze fra congelatori a pozzetto, ovvero orizzontali, o ad armadio, cioè verticali. La nuova gamma Chest Freezer è perfetta per adattarsi a ogni esigenza della tua vita quotidiana. Potrai infatti conservare grandi quantità di cibo e avere la massima funzionalità e facilità d’uso grazie alla maniglia integrata e alla porta bilanciata.

E se ti dimentichi cosa hai messo nel congelatore non preoccuparti, ci pensa l'app simply-Fi a ricordartelo! Grazie a questa applicazione potrai monitorare i prodotti presenti nel tuo congelatore con le rispettive date di scadenza, ricevere informazioni utili sulla conservazione del cibo ed effettuare auto-diagnosi in caso di problemi tecnici. Organizzare il tuo freezer non è mai stato così semplice!

Articoli correlati

Candy & Dash: fai una scelta sostenibile e lava con acqua fredda

Come fare

Sapevi che il 60% delle emissioni per il lavaggio dei capi è dovuto al riscaldamento dell'acqua ?
Come lavare i vestiti in acqua fredda e ridurre l’impatto ambientale.
fairy

Come fare

Lavastoviglie: risultati impeccabili senza il prelavaggio.
Non sprecare acqua e tempo: evita il prelavaggio come suggeriscono gli esperti Fairy.
elettrodomestici per risparmio energetico

Come fare

Come ottenere il massimo dell'efficienza energetica dagli elettrodomestici? Dalle funzionalità smart, alle fasce orarie per risparmiare
Efficienza energetica degli elettrodomestici: come aumentarla e risparmiare in bolletta
Uso e manutenzione del piano a induzione

Come fare

Piano a induzione: come usarlo correttamente

Articolo Precedente

Come fare

Lavaggio igienizzante in lavatrice, come avere capi puliti

Articolo Successivo
Come fare il lavaggio igienizzante in lavatrice?