La durezza dell’acqua indica la concentrazione di calcio, magnesio e altri minerali disciolti al suo interno e dipende dalla fonte dell’acquedotto di casa. Questo valore non è importante solo nella scelta dell’acqua che beviamo, ma lo diventa anche nei lavaggi, poiché la durezza dell’acqua influenza la capacità dell’acqua di reagire con il sapone. Infatti, più l’acqua è dura, maggiore sarà la riduzione del potere pulente del detergente, rendendolo poco schiumoso e lasciando depositi minerali (il “calcare”) sulle superfici con cui verrà a contatto.

Tips & tricks per semplificare la tua vita quotidiana
Gli elettrodomestici connessi di Candy sono pieni di sorprese, scoprirle tutte!
Che si tratti di una soluzione intelligente per ridurre lo spreco di cibo, di un metodo di cottura inaspettato o del ciclo perfetto per la tua gonna di seta preferita, un intero mondo di contenuti esclusivi ti aspetta sull’app Candy. Lasciati sorprendere da tutti i Tips & Tricks di Candy e scopri come utilizzare al meglio del loro potenziale i tuoi elettrodomestici connessi, per rendere la tua vita quotidiana domestica facile e smart.
Tips & Tricks lavaggio
Lavatrici


Per eliminare macchie di cioccolato ti basterà applicare una miscela di acqua e sapone in polvere sulla macchia, lasciare agire per mezz’ora e poi lavare il capo in lavatrice.

Per eliminare la salsa di pomodoro su un capo è consigliato rimuovere nell’immediato eventuali residui con dell’acqua, successivamente versare sopra del sapone di Marsiglia o qualche goccia di detersivo liquido per piatti e lasciar agire qualche minuto. Nel caso in cui la macchia si sia asciugata, è consigliato strofinala con una miscela di acqua, bicarbonato di sodio e sale e successivamente lavarla in lavatrice.
Asciugatrici

La tua asciugatrice ti offre cicli dedicati e studiati per ogni tipo di tessuto, tuttavia è possibile asciugare tessuti diversi insieme grazie ad un ciclo speciale. Avvia il ciclo quando i tessuti più leggeri raggiungono l’asciugatura ottimale, un segnale acustico ti avviserà. Dopo aver rimosso i capi già asciutti puoi continuare ad asciugare i capi più resistenti.

Accendi il ferro alla temperatura più bassa e usa il vapore, in seguito capovolgi il capo e stendilo quando è ancora un po’ bagnato, mettici sopra un panno pulito e stiralo senza paura.
Lavastoviglie

Per eliminare l’odore sgradevole del pesce dai piatti, sciacquali il prima possibile sotto un getto di acqua fredda dopo aver rimosso eventuali residui di cibo. Successivamente, immergi i piatti in acqua fredda con un po’ di sapone per piatti e succo di limone o aceto bianco (circa 1 tazza per un lavandino pieno), lasciali in acqua per 5-10 minuti ed infine lavali normalmente.

Una volta bagnato il thermos con acqua a media temperatura, si consiglia di mettere al suo interno qualche goccia di detersivo e rimuovere lo sporco depositato al suo interno con una spazzola specifica per il lavaggio delle bottiglie. A seguire sciacquare il thermos, aggiungendo lo sgrassatore e poi lasciarlo agire per almeno cinque minuti. Trascorso questo tempo, risciacquare delicatamente con una spugna abrasiva.

Per taglieri, mestoli, mattarelli e cucchiai di legno, il normale lavaggio può essere effettuato utilizzando acqua tiepida e qualche goccia di detersivo ecologico per piatti o sapone liquido di Marsiglia. È possibile utilizzare una spugna per strofinare le parti che necessitano di maggiore pulizia, sciacquare con acqua tiepida e pulire con un panno asciutto. Le assi e i cucchiai di legno vanno lasciati asciugare in posizione verticale per fare in modo che le tracce d’acqua evaporino completamente, in modo che il legno non si rovini e non si formino muffe.
Tips & Tricks cottura
Forno

Sapevi che puoi scongelare gli alimenti anche nel forno? Scongela qualsiasi alimento in pochi minuti con la funzione DEFROST, senza alterarne il contenuto proteico. La resistenza circolare e la ventola, distribuendo in modo uniforme il calore, scongelano l’alimento, senza alterarne il gusto!

Il segreto per un pollo extra croccante? Per assicurarti che non si asciughi, avvolgi la carne con della carta da forno leggermente inumidita, imposta il forno in modalità statica / ventilata. 10 minuti prima del termine della cottura, scopri il pollo e imposta il forno in modalità grill per renderlo croccante. Semplice no?

Per eliminare i cattivi odori provenienti dal forno, basterà riempire un contenitore rettangolare basso con del succo di limoni. Mettere il contenitore nel forno a 180-250 gradi, a seconda dell’intensità dell’odore sgradevole, e cuocere per 30-40 minuti. Man mano che evapora, il succo di limone eliminerà gli odori e lascerà una fragranza dolce e fresca nel tuo forno. Oltre al limone, qualsiasi altro agrume è un buon rimedio per i cattivi odori!

Il modo migliore per pulire anche la griglia più sporca è toglierla dal forno e pulirla con un sgrassatore universale o aceto bianco, lasciare la griglia a bagno in acqua per 10 minuti, sciacquare e asciugare accuratamente.
Microonde

Per pulire i tessuti dalla cera è consigliabile sfregare il più possibile la cera fredda. In seguito riscaldare il tessuto sporco nel microonde a P80 per 1 minuto e assorbire la macchia con carta o un residuo di stoffa

Lava i pomodori e asciugali. Rimuovi il gambo e fai una X sopra i pomodori con un coltello. Mettili in forno per 20 secondi a P50 (500 watt). Una volta raffreddi, sbucciali e cucinali come meglio preferisci.

Sciacqua la spugnetta con acqua fredda, per eliminare ogni residuo di sporco e di cibo, e strizzala. Riempi una ciotola di plastica con acqua e succo di limone (o un bicchierino di aceto). Immergi nella soluzione la spugna da cucina e avvia il microonde alla massima potenza per 5 minuti.
Tips & Tricks conservazione
Frigoriferi

Ogni alimento ha una propria temperatura di raffreddamento. Carne e pesce devono essere riposti nella parte più fredda del frigorifero, detta chiller. La parte centrale del frigorifero (normalmente a 4-5 ° C) è adatta per uova, latticini, pasticcini, creme e cibi che devono essere conservati in frigorifero una volta aperti. L’area a temperatura più alta, nota come crisper, deve essere utilizzata per frutta e verdura; quest’ultimi infatti possono essere danneggiati da temperature eccessivamente basse. I ripiani della porta sono le parti più calde del frigorifero e sono ideali per contenere prodotti che necessitano solo di una leggera refrigerazione (es. Bibite o burro).

Frutta e verdura possono essere danneggiate da temperature eccessivamente basse e spesso devono essere consumate rapidamente. Per questo motivo è consigliabile non lavare frutta e verdura prima di metterle in frigo, per evitare di provocare umidità che favorirebbe la crescita di muffe e batteri.

Al supermercato troverai spesso avocados che non sono ancora veramente maturi e per questo motivo difficili da sbucciare e mangiare. Se li metti nel frigorifero, dovrai aspettare molto tempo prima di poterli mangiare. È meglio tenerli fuori dal frigorifero per farli maturare velocemente e gustarli nella giusta e morbida consistenza.

Per utilizzare gli alimenti prima della data di scadenza e ridurre gli sprechi, adotta il principio FiFo (First in, First out). Assicurati che gli alimenti che sono entrati per primi nel frigorifero siano anche i primi ad essere consumati. Metti il cibo acquistato successivamente dietro o sotto quello già presente nel frigorifero.
Cantinette

Come il caffè, anche il vino ha un suo “aroma”. I più comuni sono gli aromi floreali, tipici soprattutto dei vini bianchi come Moscato, Traminer, Malvasia e Riesling. Tuttavia essi sono molto instabili e si conservano solo per pochi mesi a basse temperature comprese tra i 4 e gli 8 ° C.

I tappi in sughero rimangono umidi se tenuti in costante contatto con il vino. Di conseguenza i tappi secchi perdono la loro elasticità e rovinano così il vino facendo entrare aria.

Di che materiale sono i ripiani della mia cantinetta Candy? Sono realizzati in bambù, materiale diffuso nell’industria edile e dell’arredamento, che gode di alcuni vantaggi: è resistente agli urti e durevole; è pratico e facile da pulire (in quanto non assorbe macchie o liquidi); è ecosostenibile, non essendo soggetto a sfruttamento intensivo; è ampiamente disponibile ed un vero benefico per l’ecosistema forestale. La tua cantinetta Candy, quindi, è sicura, pratica ed ecologica!