Nuova etichetta energetica asciugatrici
09/05/25

Nuova etichetta energetica asciugatrici: guida completa 2025

Dal 1° luglio 2025, cambierà il modo in cui leggiamo le etichette energetiche delle asciugatrici domestiche. L'Unione Europea, attraverso il Regolamento (UE) 2023/2534, ha infatti introdotto un aggiornamento che punta a semplificare le informazioni a disposizione dei consumatori, rendendo più facile scegliere dispositivi davvero efficienti e sostenibili. Ma cosa cambierà concretamente? E come potremo orientarci nella scelta del nostro prossimo elettrodomestico? Vediamolo insieme.

Come cambia la classificazione energetica

Una delle principali novità riguarda la scala di classificazione. Le vecchie sigle "Plus" come A+++, A++ e A+ saranno presto solo un ricordo. Dalla prossima estate, le asciugatrici saranno etichettate su una scala che va da A (i modelli più efficienti) fino a G (quelli meno performanti).

Potresti trovare una asciugatrice che oggi è classificata A+++ essere semplicemente una classe A, senza quei "plus" che negli anni avevano generato confusione, mentre un modello attualmente classificato come A++ potrebbe scendere in classe B o C, come anche un’asciugatrice di classe B potrebbe essere riassegnata alla categoria E o F. Non è che gli elettrodomestici diventeranno meno efficienti: semplicemente, la scala è stata ricalibrata per adattarsi ai nuovi standard e lasciare spazio a innovazioni future.

Cosa trovi nella nuova etichetta energetica

La nuova etichetta energetica è stata pensata per aiutare i consumatori a individuare con maggiore facilità le caratteristiche principali di ogni asciugatrice. Tra le informazioni riportate troviamo il consumo energetico, che viene espresso in kilowattora per 100 cicli standard, offrendo così una stima chiara dei consumi nel tempo. Insieme a questo dato, viene indicata anche la durata del programma Eco, una funzione sempre più apprezzata da chi vuole risparmiare energia senza rinunciare a un’asciugatura efficace.

Un altro elemento importante è il livello di rumorosità, espresso in decibel, particolarmente utile per chi cerca un elettrodomestico discreto e adatto anche a contesti domestici dove il silenzio è fondamentale. L'etichetta fornisce inoltre informazioni sull'efficienza di condensazione, un parametro utile per capire quanto vapore viene trattenuto durante ogni ciclo, e quindi quanto l'asciugatrice contribuisce a mantenere l'ambiente asciutto e confortevole. Infine, viene segnalata la capacità di carico, distinta tra tessuti in cotone e sintetici, così da offrire una rappresentazione più accurata delle prestazioni in base ai diversi tipi di bucato.

Un elemento importante è il QR code presente su ogni etichetta: basta scansionarlo con lo smartphone per accedere direttamente al database europeo EPREL, dove è possibile consultare schede tecniche dettagliate.

Come leggere correttamente la nuova etichetta

Con la nuova scala, scegliere il modello giusto sarà più semplice. Un consumo inferiore a 160 kWh su 100 cicli, ad esempio, rappresenta un'ottima efficienza energetica. Se vivi in un appartamento e vuoi evitare rumori fastidiosi, punta su modelli che restano sotto i 65 decibel.

Non trascurare nemmeno l'efficienza di condensazione: asciugatrici con un'alta efficienza limitano la dispersione di umidità nell'ambiente, proteggendo la casa da muffa e condensa.

Perché questa nuova etichetta è un vantaggio

La nuova etichettatura non è solo un cambiamento estetico: rappresenta un vero e proprio aiuto per i consumatori. Confrontare diversi modelli sarà più rapido e intuitivo, permettendo di compiere scelte più consapevoli e risparmiare sui costi energetici.

Allo stesso tempo, l'attenzione all'ambiente sarà più concreta: scegliere un modello di classe alta significherà ridurre il proprio impatto ecologico, contribuendo a obiettivi di sostenibilità sempre più urgenti.

Nuova normativa sui pezzi di ricambio: un altro passo avanti

Un altro aspetto importante introdotto dalla nuova normativa riguarda la disponibilità dei pezzi di ricambio. I produttori saranno infatti tenuti a garantire per almeno 10 anni la reperibilità di componenti fondamentali come filtri, pompe, sportelli e software. Questo significa che sarà più facile mantenere il proprio elettrodomestico in ottime condizioni nel tempo, evitando anche costose sostituzioni e contribuendo in un modo ancora più concreto a ridurre l'impatto ambientale.

Articoli correlati

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire

Lifestyle

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire
Il piano cottura fa scintille? Scopri le cause più comuni e come intervenire in sicurezza per risolvere il problema e ripristinare il corretto funzionamento.
Congelatore con troppo ghiaccio: cause e soluzioni

Lifestyle

Congelatore con troppo ghiaccio: cause e soluzioni
Il congelatore fa troppo ghiaccio? Scopri le possibili cause e le soluzioni pratiche per risolvere il problema e mantenere il tuo elettrodomestico efficiente.
Guida alla scelta del piano cottura a induzione

Lifestyle

Guida alla scelta del piano cottura a induzione
Cerchi un piano cottura a induzione? Ecco i fattori da considerare per scegliere il modello perfetto per la tua cucina, con consigli utili per l’acquisto.

Lifestyle

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire

Articolo Successivo
Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire