BlogCome fareLifestyle
Fiori di primavera per balcone e giardino: quali sono
13/03/19

Fiori di primavera: cosa piantare, consigli e trucchi

L’arrivo della primavera è atteso, dai più, con entusiasmo. Coincide con una rinnovata energia, voglia di stare all’aperto ed è il momento in cui chi ha il cosiddetto pollice verde può dare nuova luce al proprio giardino o al balcone di casa piantando dei fiori di primavera.

In questa guida puoi scoprire cosa piantare a marzo, quali sono i fiori più adatti per avere un bel balcone, o un giardino fiorito e colorato.

Cosa piantare in primavera: consigli e trucchi

 

Primule

Il nome stesso suggerisce come le primule siano i primi fiori a spuntare, naturalmente, nei prati o nei giardini. È il fiore primaverile per eccellenza e si può coltivare sia in piena terra che in vaso. La cura delle primule è semplice ma ci vuole, come per ogni cosa, molta attenzione: si tratta di fiori resistenti che vanno piantati in zone situate a mezz’ombra, posti al riparo dal caldo e dalle correnti d’aria. Le primule vanno annaffiate regolarmente ma senza esagerare con la quantità d’acqua.

Croco

Il croco primaverile, da non confondere con quello autunnale, è un fiore che deve essere piantato proprio a marzo, il mese della primavera. Si tratta di fiori a bulbo che, una volta fioriti, regalano colori sgargianti che danno brio a qualsiasi giardino o balcone: possono infatti essere piantati direttamente in terra o in vaso. I crochi, ben curati, possono arrivare a un’altezza di 20 cm. Il terreno ideale per questo fiore è il misto, composto da sabbia, terriccio e torba. In questo modo, il terreno stesso compie molte delle azioni curative per il benessere dei fiori: non mantiene troppa umidità e drena facilmente. Ultimi consigli: vanno annaffiati poco ed è bene che siano al riparo dal vento e piantati in zone dove l’escursione termica non risulti eccessiva.

Tulipano

Al pari delle primule, i tulipani sono fiori il cui sbocciare è sinonimo di primavera. Si tratta di fiori caratterizzati da colori brillanti e accesi, con bulbi molti resistenti, tanto da essere adatti anche a più stagioni. È importante sapere dove vuoi piantare i bulbi di tulipano: se li preferisci in vaso, sul balcone, il consiglio è quello di preferire le varietà cosiddette precoci che hanno steli più corti; per il giardino, non dovendosi preoccupare dell’altezza, vanno bene tutte. Il tulipano andrebbe piantato in zona a mezz’ombra arieggiata e, possibilmente, in un terreno che sia ricco di sostanze nutritive e in grado di drenare bene l’acqua. Consiglio finale: una volta arrivata la fioritura, innaffiare regolarmente i tulipani ogni due giorni, avendo però cura di non bagnare i petali.

Surfinie

La Petunia Surfinia è una pianta creata dall’uomo, attraverso una serie di sapienti incroci e ibridazioni. Le surfinie nascono, infatti, dalla selezione fra Petunia nyctaginiflora e Petunia violacea. Quest’ultima dona il particolare colore ai petali della surfinia, che risulta essere particolarmente adatta per riempire le fioriere appese sotto i portici. Sono caratterizzate da cespugli molto ben ramificati, che possono raggiungere anche i 60 cm di altezza.

In vaso o giardino, è bene che le piante di surfinia siano piantate in un terreno fertile e non calcareo, possibilmente ricco di materia organica. Il trucco è quello di aggiungere sabbia e corteccia sbriciolata al fine di favorire il drenaggio del terreno stesso. Si tratta di piante molto resistenti, che possono tranquillamente superare la primavera e arrivare fino l’autunno: vanno innaffiate ogni 2-3 giorni in primavera e una volta al giorno d’estate.

Margherita

La margherita è il classico fiore da giardino che nasce spontaneamente in ogni prato o giardino con l’arrivo della primavera. Se vuoi metterla in vaso per decorare un balcone, l’operazione è semplice: procurati del terreno in modo da creare un fondo argilloso e soffice in superficie e annaffialo regolarmente. La margherita ha bisogno di luce, quindi esponi il vaso a luce diretta ma al riparo dal vento.

Articoli correlati

Candy & Dash: fai una scelta sostenibile e lava con acqua fredda

Come fare

Sapevi che il 60% delle emissioni per il lavaggio dei capi è dovuto al riscaldamento dell'acqua ?
Come lavare i vestiti in acqua fredda e ridurre l’impatto ambientale.
fairy

Come fare

Lavastoviglie: risultati impeccabili senza il prelavaggio.
Non sprecare acqua e tempo: evita il prelavaggio come suggeriscono gli esperti Fairy.
elettrodomestici per risparmio energetico

Come fare

Come ottenere il massimo dell'efficienza energetica dagli elettrodomestici? Dalle funzionalità smart, alle fasce orarie per risparmiare
Efficienza energetica degli elettrodomestici: come aumentarla e risparmiare in bolletta
Frutta e verdura di stagione: la spesa di marzo

Come fare

Frutta e verdura di stagione: la spesa di marzo

Articolo Precedente

Come fare

Festa del papà: idee per lavoretti creativi

Articolo Successivo
Festa del papà: lavoretti e regali