Cosa fare se la lavasciuga non asciuga bene i vestiti
09/12/24

Cosa fare se la lavasciuga non asciuga bene i vestiti

La lavasciuga è un elettrodomestico molto utile in casa, in quanto permette di lavare e asciugare i capi attraverso un unico dispositivo semplificando la vita. Ma cosa fare se la lavasciuga non asciuga bene i vestiti? In questi casi il difetto potrebbe essere provocato da varie cause; tuttavia, prima di chiamare un tecnico è possibile effettuare alcuni controlli per verificare se si tratta di un inconveniente semplice da risolvere.

Controllare se il contenitore dell’acqua è pieno

La lavasciuga potrebbe smettere di funzionare quando il contenitore di raccolta dell’acqua è pieno. Si tratta di un sistema di sicurezza che evita danni alla macchina o la fuoriuscita d’acqua a terra. Durante l’asciugatura del bucato, infatti, si forma della condensa a causa del raffreddamento del vapore acqueo, un processo del tutto normale che richiede però lo svuotamento della vaschetta dopo ogni utilizzo.

Se la lavasciuga non asciuga, dunque, è possibile verificare se il contenitore è pieno, oppure se è rimasta accesa la spia che indica la necessità di svuotare la vaschetta di raccolta dell’acqua di condensa. Farlo è molto semplice, basta estrarre il contenitore, eliminare l’acqua e reinserire la vaschetta nell’alloggiamento. Ovviamente alcuni modelli non hanno bisogno di questa operazione, poiché sono collegati direttamente a un tubo di scarico.

Rispettare la capacità di carico della lavasciuga

Nelle lavasciuga viene sempre indicata la capacità di carico per la funzione di lavaggio e quella di asciugatura: in genere la seconda è più bassa rispetto alla prima, all’incirca la metà della quantità di vestiti per il ciclo di lavaggio. Questo serve a garantire un bucato perfetto, rispettando la capacità della macchina di lavare e asciugare una certa quantità di capi in modo ottimale.

Se la lavasciuga non asciuga è necessario controllare se la quantità di vestiti supera la capacità di asciugatura, altrimenti è del tutto normale che le prestazioni non saranno quelle previste perché nel cestello non c’è abbastanza spazio tra i capi per asciugarli correttamente. In tal caso basta ripetere un ciclo di asciugatura assicurandosi di rispettare la capacità della macchina, riducendo il numero di indumenti per evitare il sovraccarico.

Verificare se il condensatore è ostruito o sporco

Per le lavasciuga dotate di condensatore è essenziale pulire questo componente periodicamente per evitare imprevisti. Se l’elettrodomestico non dispone di un indicatore che segnali quando il condensatore è sporco, è opportuno ricordarsi di pulirlo almeno una o due volte al mese. Si tratta di un piccolo controllo di routine che contribuisce a mantenere la lavasciuga sempre efficiente e perfettamente funzionante.

Il condensatore, presente nei modelli a condensazione, serve a trasformare l’aria calda che proviene dal cestello in acqua. Se il condensatore è ostruito o sporco bisogna pulirlo seguendo le istruzioni riportate nel manuale dell’elettrodomestico, in quanto potrebbe impedire alla lavasciuga di asciugare e riscaldare correttamente. Potrebbe anche provocare un consumo energetico eccessivo, specialmente nei modelli senza pompa di calore.

Pulire il filtro della lavasciuga dalla lanugine

Le lavasciuga sono dotate di un apposito filtro anti-lanugine, un componente essenziale che, se ostruito può causare l’interruzione del funzionamento della macchina o problemi nell’asciugatura dei capi. Questo filtro è facilmente estraibile e andrebbe pulito ogni due o tre cicli, poiché quando si sporca i tempi di asciugatura possono allungarsi e la lavasciuga potrebbe anche bloccarsi prima che il bucato sia completamente asciutto.

Per pulirlo bisogna soltanto estrarre il filtro, solitamente situato nella parte inferiore della macchina o vicino all’apertura dell’oblò, rimuovere la lanugine e gli altri residui presenti manualmente e lavare il filtro con acqua calda e una spazzola. Infine, non resta che rimetterlo al suo posto all’interno dell’alloggiamento, verificando se la lavasciuga ritorna a funzionare correttamente finendo il ciclo impostato o avviando un nuovo programma di asciugatura.

Utilizzare i programmi e le impostazioni corrette

Quando la lavasciuga non asciuga bene il problema potrebbero essere le impostazioni sbagliate della macchina. Ogni modello, infatti, mette a disposizione una serie di programmi, funzioni e parametri che si possono configurare in base al tipo di bucato da lavare e asciugare, da cui dipendono sia le prestazioni che il tempo di asciugatura dei capi. Una configurazione non corretta potrebbe richiedere la ripetizione del programma.

Per esempio, quando bisogna asciugare indumenti come jeans e capi in velluto è necessario allungare i tempi di asciugatura, mentre per i vestiti in tessuti leggeri come il cotone è possibile impostare un ciclo più breve. Bisogna anche verificare di aver inserito capi di tessuti uguali, altrimenti alcuni indumenti si asciugheranno prima di altri compromettendo le performance della macchina e il risultato finale.

Altre possibili cause se la lavasciuga non asciuga

Oltre alle cause analizzate, se la lavasciuga non asciuga in maniera corretta i motivi potrebbero essere altri. Ad esempio, il problema potrebbe essere la lavasciuga non perfettamente a livello, quindi basta livellare bene la macchina regolando i piedini di appoggio. In altri casi potrebbe trattarsi del posizionamento non ottimale della lavasciuga, ad esempio perché troppa vicina alla parete con meno di 10 cm di distanza tra il retro della macchina e il muro.

In altre circostanze se la lavasciuga non asciugasse bene la causa potrebbe essere una velocità di asciugatura troppo bassa, perciò bisogna soltanto ripetere il ciclo impostando la velocità corretta usando un programma specifico in base al tipo di indumenti da asciugare. Altri motivi possono essere il filtro della pompa di scarico intasato, il danneggiamento del tubo di alimentazione o la rottura della resistenza, ma in questi casi è necessario chiamare un tecnico specializzato.

Quando cambiare la lavasciuga con un nuovo modello?

Se il problema è particolarmente grave e costoso da riparare, oppure se la lavasciuga è ormai obsoleta e non funziona più come un tempo, in questi casi è consigliabile valutare l’acquisto di un nuovo modello. Si tratta di un’occasione ottimale per comprare una lavasciuga più moderna ed efficiente, per ridurre i consumi energetici e aumentare la qualità del bucato semplificando la vita domestica.

Un modello di ultima generazione adatto a questo scopo è la lavasciuga Candy BWS 4128B8-S, una macchina caratterizzata da un design elegante e contemporaneo, con prestazioni elevate in lavaggio e asciugatura e funzionalità smart. Questa lavasciuga Candy garantisce consumi energetici contenuti, un minore dispendio di acqua e offre ben 12 programmi differenti, con controllo remoto e funzionalità avanzate per ottenere capi puliti e asciutti in pochi semplici passaggi.

Articoli correlati

Qual è il momento migliore per usare la lavatrice

Come fare

Qual è il momento migliore per usare la lavatrice
Candy ti aiuta a scoprire qual è l'orario ideale per fare la lavatrice, risparmiando energia e ottenendo risultati perfetti. Segui i nostri consigli pratici!
Come asciugare i panni in casa in sicurezza

Come fare

Come asciugare i panni in casa in sicurezza
Scopri con Candy come asciugare i panni in casa in modo sicuro e senza problemi di umidità. Segui i nostri consigli per un'asciugatura perfetta e rapida.
Frigo No Frost perde acqua all’interno: soluzioni pratiche

Come fare

Frigo No Frost perde acqua all’interno: soluzioni pratiche
Se il tuo frigo no frost perde acqua all'interno, scopri le possibili cause e le soluzioni pratiche per risolvere rapidamente il problema con Candy.
Qual è il momento migliore per usare la lavatrice

Come fare

Qual è il momento migliore per usare la lavatrice

Articolo Precedente

Come fare

Come asciugare i panni in casa in sicurezza

Articolo Successivo
Come asciugare i panni in casa in sicurezza