La guarnizione dell'oblò della lavatrice è un componente essenziale che garantisce la tenuta stagna del cestello durante i cicli di lavaggio. Tuttavia, nel tempo può deteriorarsi a causa dell'usura, dell'accumulo di sporco o della formazione di muffa, compromettendo l'efficienza dell'elettrodomestico e causando perdite d'acqua. In questa guida esploreremo le cause più comuni di danneggiamento e forniremo istruzioni dettagliate per capire come cambiare la guarnizione della lavatrice in modo semplice e veloce.
Perché la guarnizione della lavatrice si può danneggiare?
La guarnizione della lavatrice, solitamente realizzata in gomma, è soggetta a diverse sollecitazioni durante l'uso quotidiano dell’elettrodomestico. L'esposizione continua all'umidità, ai detersivi e alle alte temperature, infatti, può causare l'indurimento o la deformazione del materiale. Inoltre, la presenza di oggetti estranei nel bucato, come monete o bottoni, può provocare tagli o lacerazioni della guarnizione.
Anche la scarsa manutenzione può favorire l'accumulo di residui e la proliferazione di muffe, compromettendo ulteriormente l'integrità della guarnizione. Ad ogni modo, è opportuno cambiare questo componente in presenza di perdite d’acqua, cattivi odori o muffa, crepe, rotture o usura della guarnizione, oppure in caso di difficoltà a chiudere la porta della lavatrice.
Come prepararsi al cambio della guarnizione della lavatrice
Prima di procedere con la sostituzione della guarnizione della lavatrice è opportuno prepararsi. Innanzitutto, è fondamentale assicurarsi di avere a disposizione la guarnizione di ricambio compatibile con il modello della propria lavatrice. Per ottenere informazioni precise sul pezzo da installare basta consultare il manuale d’uso e manutenzione dell’apparecchio, oppure contattare il produttore. Inoltre, è importante verificare di avere tutto l’occorrente per l’operazione, tra cui guanti protettivi, cacciaviti, pinze, stracci e un contenitore per eventuali fuoriuscite d’acqua.
Come sostituire la guarnizione della lavatrice passo a passo
Quando si ha a disposizione tutto quello che serve è possibile procedere con la sostituzione della guarnizione della lavatrice, seguendo alcuni semplici passaggi.
Scollegare la lavatrice
Per garantire la sicurezza durante l'intervento è essenziale scollegare la lavatrice dalla rete elettrica e chiudere il rubinetto dell'acqua. Questo accorgimento previene il rischio di scosse elettriche e allagamenti accidentali del bagno o del locale lavanderia.
Rimuovere il pannello superiore
A questo punto è possibile rimuovere il pannello superiore della lavatrice, utilizzando un cacciavite per svitare le viti che fissano il pannello per poi sollevarlo con attenzione e metterlo da parte. Questo passaggio consente di accedere più facilmente alla guarnizione e agli elementi di fissaggio.
Smontare l'anello di tenuta esterno
Dopo aver rimosso il pannello superiore è necessario aprire l'oblò della lavatrice e individuare l'anello metallico o la fascetta che tiene in posizione la guarnizione. Dopodiché bisogna allentare l’anello o la fascetta con l'aiuto di un cacciavite spaccato, rimuovendolo delicatamente facendo attenzione a non danneggiare la guarnizione o il bordo dell'oblò.
Rimuovere la vecchia guarnizione
Una volta tolto il supporto di fissaggio è necessario afferrare la vecchia guarnizione e staccarla con attenzione dal bordo del cestello, procedendo in questo modo lungo tutto il perimetro. In alcuni modelli di lavatrice potrebbe essere necessario rimuovere ulteriori elementi di fissaggio interni. Durante questa operazione è importante lavorare con pazienza per evitare di danneggiare altre componenti dell’elettrodomestico.
Pulire l’alloggiamento della guarnizione
Dopo aver rimosso la guarnizione bisogna pulire accuratamente il bordo del cestello e l'interno dell'oblò con un panno umido, rimuovendo eventuali residui di sporco o detersivo dall’alloggiamento della guarnizione. Questa operazione assicura una migliore aderenza della nuova guarnizione e previene future infiltrazioni.
Installare la nuova guarnizione
A questo punto non resta che posizionare la nuova guarnizione, assicurandosi che sia allineata correttamente e che aderisca uniformemente lungo tutto il perimetro. In alcuni casi potrebbe essere utile ammorbidire la guarnizione immergendola in acqua calda per facilitarne l'installazione, oppure applicare un po’ di lubrificante siliconico per agevolare l’installazione della nuova guarnizione.
Fissare l'anello di tenuta
Dopo aver sostituito la guarnizione è importante riposizionare l'anello metallico o la fascetta precedentemente rimossa, assicurandosi che sia ben salda e che mantenga la guarnizione in posizione. Infine, bisogna verificare che non vi siano pieghe o irregolarità che potrebbero compromettere la tenuta della guarnizione.
Rimontare il pannello superiore
Al termine dell’operazione è possibile riattaccare il pannello superiore della lavatrice, avvitando le viti che erano state rimosse. Bisogna sempre assicurarsi che il pannello sia correttamente posizionato e fissato prima di ricollegare la lavatrice e fare un ciclo di prova.
Verificare il corretto funzionamento della lavatrice
Infine, non resta che ricollegare la lavatrice alla rete elettrica e riaprire il rubinetto dell'acqua. Dopodiché bisogna avviare un ciclo di lavaggio a vuoto, per verificare che la nuova guarnizione sia installata correttamente e che non vi siano perdite d'acqua, controllando attentamente il funzionamento della lavatrice durante tutto il ciclo.
Quando rivolgersi a un tecnico specializzato per cambiare la guarnizione della lavatrice?
Sebbene la sostituzione della guarnizione possa sembrare un'operazione piuttosto semplice che non richiede particolari competenze, in alcuni casi è consigliabile affidarsi a un tecnico specializzato. Se ad esempio si riscontrano difficoltà nell'accesso alla guarnizione, se la nuova guarnizione non si adatta correttamente o se dopo la sostituzione persistono delle perdite d'acqua, in queste circostanze è opportuno contattare l'assistenza tecnica del produttore o un professionista qualificato. D’altronde, un’operazione non corretta può danneggiare l'elettrodomestico o semplicemente far perdere tempo e rendere inutile lo sforzo fatto.