Alcuni consigli per preparare il perfetto aperitivo italiano
17/05/22

Alcuni consigli per preparare il perfetto aperitivo italiano

L’aperitivo: un rito tutto italiano.

Sarà forse per il nostro DNA italiano, ma siamo grandi estimatori dell'aperitivo.
La parola “Aperitivo” deriva dal latino aperitivus, che significa aprire.
Ovvero aprire lo stomaco e stimolare l'appetito prima del pasto.
Si svolge solitamente tra le 18:30 e le 21:00 e consiste nel sorseggiare una bibita alcolica, come un bicchiere di vino, una birra o un cocktail, accompagnata da alcuni stuzzichini.
Ma il vero aperitivo italiano non include solo cibo e bevande.
È infatti un momento per chiacchierare in buona compagnia, magari davanti a un romantico tramonto.
In questo articolo ti diamo alcuni consigli utili per preparare l’aperitivo italiano a casa tua.
Prepara il blocco per gli appunti!

Cibo.

Cominciamo dal cibo.
Immancabili sono degli stuzzichini da sgranocchiare, stando attenti però a non esagerare per non rovinare la cena. In genere per l’aperitivo si servono:
- olive
- arachidi
- patatine
- grissini
Ma se vuoi alzare il livello e stupire i tuoi amici, allora dovresti preparare:
- un tagliere di salumi come prosciutto di Parma, salame o mortadella;
- una selezione di formaggi, per esempio pecorino, grana padano, caciocavallo ecc.
- qualche bruschetta: una bella fetta di pane tostato da condire in tanti modi, come pomodori e basilico (in puro stile italiano), burrata e mortadella bolognese, bresaola della Valtellina e caprino, lardo di Colonnata e miele.
Scegli i tuoi ingredienti preferiti e dai libero sfogo alla tua creatività!

Bevande.

E per quanto riguarda il bere?
Una delle bevande più amate, soprattutto tra i giovani, è lo spritz, un aperitivo alcolico amaro dal gusto e colore inconfondibili. Un altro cocktail famoso è il Negroni, shakerato con ghiaccio e filtrato in una coppetta da cocktail.
Oppure puoi optare per una bottiglia di prosecco o di vino. Qualunque siano le tue preferenze in fatto di vini, bianchi, rossi, secchi o fruttati, corposi o amabili, troverai un vino italiano che fa per te.
L’importante è conservarlo alla giusta temperatura. Ti consigliamo la cantinetta Candy, che oltre a mantenere le bottiglie alla temperatura ideale, ti offre un mondo di funzioni smart; l’app hOn ti propone ispirazioni culinarie e i migliori abbinamenti gastronomici, oltre a consentirti di salvare la cronologia dei tuoi vini.
Non possiamo finire senza menzionare un altro grande classico: la birra.
Che sia artigianale o meno, è tra le scelte più gettonate d'estate. Ed è ancora più gustosa se abbinata a un tramonto sul mare.
Se invece tu o i tuoi ospiti preferite un analcolico, potete optare per una limonata, un’aranciata, una cedrata, un’acqua tonica ecc... La scelta è vasta!
Ricorda solo di rinfrescarle prima di servirle!

Ora puoi preparare il vero aperitivo italiano, cin cin!

Articoli correlati

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire

Lifestyle

Scintille dal piano cottura che non si fermano: come intervenire
Il piano cottura fa scintille? Scopri le cause più comuni e come intervenire in sicurezza per risolvere il problema e ripristinare il corretto funzionamento.
Congelatore con troppo ghiaccio: cause e soluzioni

Lifestyle

Congelatore con troppo ghiaccio: cause e soluzioni
Il congelatore fa troppo ghiaccio? Scopri le possibili cause e le soluzioni pratiche per risolvere il problema e mantenere il tuo elettrodomestico efficiente.
Guida alla scelta del piano cottura a induzione

Lifestyle

Guida alla scelta del piano cottura a induzione
Cerchi un piano cottura a induzione? Ecco i fattori da considerare per scegliere il modello perfetto per la tua cucina, con consigli utili per l’acquisto.
Cosa mettere in valigia per un weekend fuori città.

Come fare

Cosa mettere in valigia per un weekend fuori città

Articolo Precedente

Come fare

Piano a induzione hOn: tutto quello che puoi fare

Articolo Successivo
Piano a induzione hOn: tutto quello che puoi fare